Building Information Modeling
Il BIM è l’acronimo di Building Information Modeling, ed è un termine che è stato definito nel 2002 come la “rappresentazione digitale di caratteristiche fisiche e funzionali di un oggetto”.
Si tratta quindi di una metodologia basata sulla creazione e aggiornamento di un modello digitale che può interessare un manufatto, un edificio, un’infrastruttura, o persino una città. Tale modello non deve essere inteso come una semplice rappresentazione tridimensionale dell’opera, in quanto al suo interno può contenere tutte le informazioni, geometriche e non, legate all’oggetto.
Ad esempio nella modellazione BIM il muro non viene creato tramite figure geometriche 3D, ma attraverso strumenti che permettono di definire un muro “virtuale” e di associare ad esso sia le sue caratteristiche geometriche (altezza, spessore, lunghezza), sia le peculiarità proprie dell’elemento muro (stratigrafia, trasmittanza, classe, costo unitario, fase costruttiva, ecc.).
Dato quindi il vasto numero di informazioni che possono essere inserite all’interno di ogni elemento, il modello BIM può essere a tutti gli effetti considerato un vero e proprio database.
Di fatti, in quanto database, ogni informazione associata all’elemento può essere interrogata e relazionata (anche tramite l’ausilio di query). In più, ogni elemento costruttivo che viene modellato in BIM viene riconosciuto dal sistema, il che permette di automatizzare la computazione di costi e tempi di realizzazione, oltre che estrapolare in automatico le viste in pianta, prospetto e sezione.
La modellazione in BIM è concepita come una vera e propria costruzione digitale dell’opera, che necessita non solo di un’adeguata strumentazione software, ma anche di specifiche competenze tecniche (suddivise per disciplina) e di un’approfondita conoscenza della metodologia che vi sta dietro.
In base ai requisiti di progetto, è richiesto che ogni professionista di competenza (che può essere gestito, all’interno della specifica disciplina, da un “capo squadra”, chiamato “BIM Specialist”) modelli esclusivamente gli elementi costruttivi propri della sua disciplina, in quanto ogni elemento costruttivo deve essere definito nelle sue peculiarità tecniche. Si pensi ad esempio a uno strutturista che si trovi a modellare una rete impiantistica per la quale debba definire la sezione e il materiale dei condotti e lo strato di isolante termico o, viceversa, un impiantista che debba modellare l’armatura di una trave, rispettandone il passo delle staffe, la lunghezza e il diametro dei ferri.
In una corretta modellazione BIM quindi, è prevista la creazione di tanti modelli quante sono le discipline coinvolte nel progetto.
In questo modo i modelli BIM delle varie discipline possono essere “confrontati” tramite appositi strumenti che ne permettono di verificare eventuali interferenze progettuali. Tale procedura viene chiamata “Clash Detection” e viene svolta da un coordinatore che viene, appunto, denominato “BIM Coordinator”. Qualora il BIM Coordinator rilevi un’interferenza progettuale, deve tempestivamente contattare l’autore di quel modello in modo che provveda alla modifica.
La coerenza delle informazioni inserite nel modello BIM, la loro gestione e la coerenza dei report derivanti dai modelli, sono gestite da una figura professionale, di elevata competenza, che viene denominata “BIM Manager”, assimilabile, nella quasi totalità dei casi, al Project Manager di commessa.
Per far sì che tale processo funzioni, la modellazione BIM deve basarsi sul concetto di interoperabilità, il che non può prescindere da alcuni requisiti che deve contenere l’informazione.
In particolare, il dato deve essere:
Al fine di incentivare l’interoperabilità tra i sistemi, il buildingSMART (www.buildingsmartitalia.org) ha ideato un’iniziativa, chiamata Open BIM, che promuove un approccio universale per la collaborazione durante le fasi di progettazione, realizzazione e messa in esercizio, basato su standard, flussi di lavoro e formati aperti, come il formato IFC (Industry Foundation Classes).
Il BIM è una metodologia che mette al centro il dato, il che permette di automatizzare alcuni processi ripetitivi, tipici del metodo di lavoro tradizionale. Ogni informazione è univoca, trasparente e gestibile a tutti i livelli e in tutto il ciclo di vita di un’opera.
© Dr. Ing. Giuseppe Croce S.r.l. | Partita IVA: 13485921004 | Privacy e Cookie Policy | Web design by Alkimedia |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. This cookie is mandatory to show videos in the homepage. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. This cookie is mandatory to show videos in the homepage. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to calculate visitor, session, campaign data and keep track of site usage for the site's analytics report. The cookies store information anonymously and assign a randomly generated number to identify unique visitors. |
_gid | 1 day | This cookie is installed by Google Analytics. The cookie is used to store information of how visitors use a website and helps in creating an analytics report of how the wbsite is doing. The data collected including the number visitors, the source where they have come from, and the pages viisted in an anonymous form. |
CONSENT | 2 years | YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface. This cookie is mandatory to show videos in the homepage. |
YSC | session | YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages. This cookie is mandatory to show videos in the homepage. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt-remote-device-id | never | YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video. |
yt.innertube::nextId | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |
yt.innertube::requests | never | This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen. |